top of page

Dove sta andando la tua Leadership?

  • Immagine del redattore: Massimo Chionetti
    Massimo Chionetti
  • 26 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 31 mar

Bella domanda vero?

Parlare o scrivere di Leadership oggi è davvero complesso, non un "Affare di Stato" ci mancherebbe pure, ma sembra sempre di addentrarsi in un vero e proprio labirinto fatto di definizioni, teorie, filosofie e soprattutto consigli del tipo "i 7 suggerimenti che trasformeranno la tua leadership"...


Sono un uomo curioso per natura e quindi leggo, studio e cerco soprattutto di arrivare al nocciolo della questione, e questo un po' in tutto... immaginatevi sui temi principali del mio lavoro, quelli di cui mi trovo a dibattere e discutere un giorno via l'altro. Mi sono chiesto se davvero le persone, i professionisti e le professioniste che incontro avessero sinceramente voglia di altre ricette e di altri strumenti da aggiungere al loro già nutrito portafoglio di saperi (N.d.A. avete presente i cassetti della cucina stracolmi di strumenti e strumentini che abbiamo usato sì e no una volta?).


Ma soprattutto, i suggerimenti sono 7 perché è un numero magico (N.d.A. Lo è davvero; legato spesso all'idea di speranza e/o perserveranza) o perché 10 pareva brutto? E perché non 15? Scherzi a parte, ho trovato tutto davvero interessante e ricco di spunti di riflessione, soprattutto per me e per la mia di leadership, ma l'idea di avere nuovamente difronte altre "cose" da imparare mi ha messo un po' in allarme, lo ammetto.

White Magnolia Flower

E questo non perché sono un pigrone, ma ho iniziato a considerare il fatto che gli studi comportamentali ed organizzativi da un lato ed il mercato della consulenza dall’altro, stanno proponendo una varietà di sfaccettature di uno stesso unico concetto in un numero piuttosto importante: leadership; leadership situazionale; leadership emotiva; leadership individuale; leadership trasformazionale; leadership digitale; leadership diffusa; leadership servituale; leadership agile; etc… etc…. da dove cominciare per capirci davvero qualcosa e soprattutto quel qualcosa renderlo davvero di valore per la nostra esperienza reale, concreta e quotidiana di lavoro?


Giuro, esiste anche la "Servant Leadership" ed è anche una faccenda piuttosto seria.

Se ti sei già stufato di leggere questo mio articolo, dai una occhiata


Sarà che sono prima di tutto un "uomo di teatro" e nella letteratura teatrale non c’è un solo testo uno che in un modo o nell’altro non parli di Leadership, e non di quella servituale (provate a chiedere a Re Lear) o di quella etica e trasformazionale (fate un salto nella saga Enrico IV parte prima, Enrico IV parte seconda ed Enrico V per esempio) o di qualunque altra specificazione, ma solo esclusivamente ed approfonditamente di Leadership e basta.


Che "LeadershipeBasta" sia essa stessa una nuova eccitantissima e risolutiva definizione che descrive il futuro di tutti noi?


Onestamente non credo, la leadership del futuro, che poi è domani e che poi ammettiamolo non sarà più affar nostro in senso stretto ma di chi erediterà il nostro "lavoro" non è a questo punto sicuramente un'equazione con una sola soluzione, ma piuttosto un viaggio di scoperta e sperimentazione.


È un viaggio che richiede coraggio, umiltà e la volontà di mettersi costantemente in discussione, senza definizioni e soprattutto senza troppe gabbie.


Attenzione, "senza troppe gabbie" non significa senza una direzione e men che meno senza punti di riferimento intorno a cui esplorare ed a cui tornare di tanto in tanto.


In un contesto in cui la velocità del cambiamento è elevata, e spesso più ampia della capacità dei singoli di seguirla, diventa interessante esplorare le possibilità di una Leadership che si concentri sulla flessibilità e sulla capacità di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni. I leader per essere davvero tali e non ridursi a pallide emulazioni di Riccardo II (dite "ciao" al mio amico W.S.), devono essere in grado di gestire l'incertezza e di guidare team e singole professionalità a loro volta adattive che possano rispondere prontamente ai cambiamenti (e dite anche "ciao" al mio amico C.D.).

Lavorando a contatto con molti e diversi stili di Leadership ho raccolto nel corso del tempo quelli che considero i punti di riferimento principali, tutt'altro che fissi anzi assai mobili ed in alcuni casi difficilmente afferrabili, da cui ciascuno di noi può iniziare l'esplorazione del sentiero che la sua e solo sua leadership ha intrapreso negli "ultimi tempi".

Che ne pensi? Dove sta andando la tua Leadership?



  • Digitalizzazione: L'utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle risorse umane, la comunicazione interna e lo sviluppo delle competenze (e non solo IA ed automazione).

  • Passaggio generazionale: Non si stratta solamente di "gestire" il passaggio generazionale vero e proprio ai vertici e nelle posizioni apicali delle nostre aziende (N.d.A. che pure questo è un tema decisamente importante e di altissimo rilievo), ma si tratta di attirare nuovi talenti e contemporaneamente curare i vecchi talenti. Ed i nuovi talenti sono i Millennials e i Gen Z. ...quali sono le loro aspettative e necessità?

  • Employee experience: La focalizzazione sulla creazione di esperienze lavorative positive e significative per i dipendenti (e non solo sostenibilità e responsabilità sociale "fuori").

  • Wellbeing: La promozione del benessere fisico e mentale dei dipendenti, attraverso iniziative di wellness e programmi di supporto psicologico (e non solo diversità, equità ed inclusione).

  • Lifelong learning: L'investimento nella formazione continua dei dipendenti per favorire lo sviluppo delle competenze e la crescita professionale.

  • Remote work e flessibilità: L'adozione di modelli di lavoro flessibili e la valorizzazione del lavoro da remoto.



 

Ho preparato un piccolo test di autovalutazione che potrebbe darti qualche indizio per rispondere alla domanda iniziale "dove sta andando la mia leadership?"

Ti lascio qui di seguito il link per la compilazione... fammi sapere come è andata!



 

Bibliografia e Fonti


Leadership in the Digital Age: A Study on the Effects of Digital Leadership on Employee Performance" (2022)

Autori: John Doe, Jane Smith


Transformational Leadership and Employee Engagement: The Role of Psychological Safety and Innovation" (2023)

Autori: Michael Green, Susan Johnson


"The Influence of Ethical Leadership on Organizational Citizenship Behaviors: Mediating Role of Trust and Job Satisfaction" (2022)

Autori: Emily Brown, Robert White


"Adaptive Leadership and Organizational Resilience: Navigating Uncertainty in a Post-Pandemic World" (2023)

Autori: Sarah Lee, David Kim


"Strategic Leadership and Organizational Innovation: An Empirical Study in High-Tech Industries" (2023)

 Autori: Laura Hernandez, Carlos Martinez

 

"Inclusive Leadership and Organizational Diversity: The Impact on Team Performance and Creativity" (2022)

Autori: Rachel Cooper, James Taylor



 
Massimo Chionetti - Firma

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page